Situata sulle pendici del monte Belvedere, la Grotta delle Crocie trae il suo nome dal vernacolo massese e significa Masso delle Croci proprio perché sulla sua superficie sono profondamente incise 161 tra croci latine, croci doppie e triple risalenti al periodo medievale, ma sono state rilevate anche coppole e altre incisioni non direttamente collegabili ad un contesto cristiano.
Le ipotesi più accreditate sono che possano essere state incise dai viaggiatori che percorrevano il sentiero, anche se il monte Belvedere non è una delle vie preferenziali per valicare le Alpi Apuane, oppure che potessero indicare una zona di confine anche se non sarebbe giustificato in questo caso l’elevato numero di segni. Più probabilmente si trattava quindi di una via pastorale che raggiungeva il Pasquilio (su cui si trovavano delle aree prative ad uso comune).
Comments